Autore: Ufficio Stampa

CARO PREZZI. ANIR Confindustria: «Contenimento e riconoscimento degli aumenti riguardano tutta la filiera della ristorazione collettiva».

Guardiamo con interesse alle iniziative intraprese dal Ministero delle Imprese del Made in Italy, e in particolare dal Ministro Adolfo Urso, per intervenire sul continuo aumento dei prezzi. Come imprese della ristorazione collettiva, crediamo che sia necessario un intervento che interessi tutta la filiera agroalimentare, industriale e della ristorazione anche attraverso il riconoscimento degli aumenti alle aziende che sino ad ora li hanno sostenuti, affinché le misure da adottare siano efficaci e non vengano penalizzate le aziende né i cittadini.

ANIR Confindustria da tempo si batte affinché il costante aumento dei prezzi dei generi alimentari venga riconosciuto in tutti i settori e soprattutto sul mercato pubblico: «Bene le iniziative del Ministro Urso e del Governo sulla dinamica dei prezzi dei beni alimentari al fine di contenere l’inflazione» dichiara il nuovo Presidente di ANIR Confindustria, Massimo Piacenti. «È un fenomeno che le aziende che si occupano di ristorazione collettiva purtroppo in questi mesi, anche nei periodi in cui gli aumenti dei generi alimentari erano fuori controllo, hanno conosciuto molto bene, visto che si sono dovute far carico interamente del caro prezzi. Chiediamo da tempo, sempre con la stessa energia, che vengano pensate e messe in piedi politiche strutturali, oltre ad interventi urgenti, che possano assicurare e garantire a tutti di essere a pieno titolo nel mercato, come la revisione dei prezzi sui contratti pubblici consentirebbe. Gli studi e le indagini prodotte, confermano l’importanza della ristorazione collettiva nell’assicurare un pasto giusto, ovvero corretto dal punto di vista nutrizionale e con costi accessibili, a fasce di popolazione fragili. Chiediamo quindi che venga convocato di nuovo il Tavolo Nazionale sulla Ristorazione dove abbiamo cominciato a discutere di questo con tutti i soggetti della filiera».

INDICI ISTAT e CARO PREZZI ALIMENTARI. ANIR Confindustria: «Servono interventi urgenti per fornire un servizio di pasti pubblici all’altezza»

Le nuove rivelazioni ISTAT purtroppo non sono di conforto per il settore della ristorazione collettiva. Il rallentamento dell’inflazione, che viene registrato dall’Istituto di Statistica su costi come quello dell’energia, viene vanificato dal continuo aumento degli alimentari non lavorati, che passano da un + 8,8% ad un 9,4% e da un rallentamento troppo tenue degli alimentari lavorati, che passano da un + 13,2% ad un + 11,5%.

«Per il nostro settore» afferma Massimo Piacenti, Presidente di ANIR Confindustria, «che si trova ad affrontare questo continuo aumento dei prezzi da troppo tempo, senza alcun riconoscimento degli aumenti determinato da una copertura stabile come quella normativa, si tratta di una situazione che si fa sempre critica. Temiamo che a settembre possa già determinare effetti sui servizi che offriamo, e quindi sui cittadini che ne fruiscono, e sui nostri lavoratori. Cerchiamo di guardare al futuro con consapevolezza, stiamo stringendo accordi di sistema importanti per migliorare la qualità del nostro servizio, come quello con Coldiretti, e nuove collaborazioni, come quella con Cittadinanzattiva. Ci troviamo però sempre di fronte a rilevazioni che parlano di un aumento dei beni alimentari, a cui sempre più spesso corrisponde un gestore pubblico che fa finta di niente. Con siccità e crisi del grano in vista, non pensiamo che la situazione migliori e temiamo si possa addirittura avere un peggioramento a breve. Credo sia il caso di concretizzare con interventi immediati il dialogo che con il governo va avanti da tempo, grazie alle interlocuzioni con Ministero dell’Economia e delle Finanze e con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Ci stiamo caricando inoltre di un lavoro enorme, per far presenti queste difficoltà alle stazioni appaltanti che gestiscono il servizio di ristorazione collettiva pubblico. Credo sia convinzione ormai diffusa per tutte le parti in gioco, quella di voler fornire il servizio pubblico delle mense nelle migliori condizioni possibili, per farlo va ora riconosciuto questo infinito aumento dei prezzi anche alle aziende che lo sostengono».

CIBO PUBBLICO e PASTO GIUSTO: da (IM)MENSE parte la nuova campagna di ANIR Confindustria sulla mensa come servizio pubblico di qualità

Si è conclusa la seconda edizione di ‘Italia, storie (im)mense. La nuova stagione del cibo pubblico’, evento per riflettere sulle prospettive future della ristorazione collettiva in occasione del terzo anno di attività di ANIR Confindustria e della sua nuova presidenza. Molto interessante e approfondito il confronto avuto nella tavola rotonda che ha visto confrontarsi sul tema, moderati dal giornalista Antonello Barone, rappresentanti delle Istituzioni, come il sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Lucia Albano, e rappresentanti delle Associazioni e delle Imprese, come Luigi Scordamaglia, Capo Area mercati Coldiretti e AD Filiera Italia, e Tiziana Toto, responsabile delle politiche dei consumatori per Cittadinanzattiva, con il Presidente di Confindustria HCFS, Lorenzo Mattioli, e il Presidente di ANIR Confindustria, Massimo Piacenti.

Il sottosegretario Lucia Albano ha sottolineato l’importanza del settore della ristorazione collettiva e le misure allo studio dell’Esecutivo: «In questi mesi di ininterrotto dialogo con ANIR Confindustria e con il settore più in generale, è cresciuta la   sensibilità del Governo verso questo settore. Comprendiamo certamente la necessità di un quadro normativo sistemico del settore, attraverso l’esame dei provvedimenti necessari per risolvere le criticità. Abbiamo dichiarato di essere disponibili a un lavoro di  ascolto e di  confronto per produrre un’azione normativa».

Il capo area mercato di Coldiretti e AD di Filiera Italia, Luigi Scordamaglia ha voluto sottolineare l’importanza della partnership con ANIR Confindustria: «Ci sentiamo parte di un’unica filiera, che vale 570 miliardi di euro, ovvero il 25% del PIL del Paese con 4 milioni di occupati. Grazie all’intuizione di ANIR Confindustria sul cibo pubblico, penso che si possa fare un grande percorso insieme per compensare le disuguaglianze, per educare e formare intere generazioni alla cultura del cibo, dei prodotti italiani in particolare, e della nutrizione. Abbiamo obiettivi comuni che perseguiremo assieme».

È intervenuta all’iniziativa di (IM)MENSE anche Tiziana Toto, responsabile delle politiche del consumatore di Cittadinanzattiva, in riferimento ad un cambio epocale che l’associazione dei consumatori richiede: «La funzione della ristorazione collettiva è fortemente sociale. Noi sosteniamo con forza il passaggio delle mense da servizio a domanda individuale a servizio universale che lo Stato deve garantire. In questo momento in Italia c’è un gap fondamentale: su 40 mila istituti scolastici che ci sono nel nostro Paese solo 13 mila prevedono il servizio di ristorazione collettiva. Bisogna fare in modo che sia lo Stato, anche in caso di una maggiore autonomia, a provvedere a questi servizi».

«Sul binomio cibo pubblico e pasto giusto» afferma il Segretario Generale di ANIR Confindustria, Paolo Valente, organizzatore dell’evento, «ANIR vuol svolgere in futuro una campagna di sensibilizzazione, innanzitutto presso le aziende aderenti e tutto il settore della ristorazione collettiva, per un ulteriore innalzamento della qualità̀ e della sicurezza dei propri servizi. Siamo coscienti di svolgere un servizio di pubblica utilità̀, e non solo un servizio a domanda, ed è per questo che siamo convinti di dover assicurare un pasto giusto a tutti i cittadini che ne fruiscono, per necessità, per opportunità̀ e per diritto. Diciamo giusto perché deve corrispondere ad un equo costo in rapporto alla qualità̀ dei prodotti alimentari scelti e alle modalità̀ di preparazione e somministrazione dei pasti».

«Quando avevo immaginato anni fa di dare una rappresentanza alla ristorazione collettiva» dice Lorenzo Mattioli, past president di ANIR Confindustria e Presidente di Confindustria Servizi HCFS, «era solo nei nostri sogni più ambiziosi realizzare ciò che sta avvenendo in questo evento. Stabilire una partnership con la Coldiretti, interloquire con il Governo e tutte le Istituzioni con la consapevolezza di tutte le parti su cosa rappresenta il nostro settore, avere avviato una interlocuzione con Cittadinanzattiva per stabilire una connessione con i consumatori. Tutto volto a migliorare continuamente il nostro servizio. Abbiamo vinto la sfida che ci eravamo dati, credo ci aspetti un grande futuro di sviluppo, sostenibilità e servizio pubblico».

«Facciamo parte di quei servizi per la vita, di cui il settore dei servizi integrati ha tanto parlato» commenta Massimo Piacenti neopresidente di ANIR Confindustria, «e crediamo che sia arrivato il momento che questa importanza, questo servizio pubblico trovi anche un riconoscimento normativo adeguato. Le imprese della ristorazione collettiva si fanno carico da mesi, ogni giorno, di far fronte con le sole proprie forze ad un’azione inflattiva fuori controllo, che in questi giorni stiamo scoprendo che non tenderà a diminuire nel breve periodo. Abbiamo chiesto, in più occasioni e anche in questa, un supporto dal Governo per tutelare un settore che si fa carico di un servizio pubblico e che è uno dei punti di maggior tutela per il cibo Made in Italy».

LA RISTORAZIONE COLLETTIVA GARANTISCE UN PASTO A 9 MILIONI DI ITALIANI OGNI GIORNO

Quaranta milioni di italiani, ovvero più di sette italiani su dieci, hanno utilizzato almeno una volta nella loro vita i servizi della ristorazione collettiva. Il primo dato in evidenza nella prima ricerca nata dalla collaborazione tra SWG Spa ed ANIR Confindustria, sulla ristorazione collettiva in generale e sulla ristorazione scolastica in particolare. A testimonianza che le mense sono un servizio centrale nella vita degli italiani, per risparmio di tempo, di denaro e per una innegabile comodità. Oltre a garantire, nelle scuole, un importante compito educativo e ad abituare gli studenti ad un regime alimentare vario ed equilibrato.

I servizi della ristorazione collettiva vedono soddisfatto oltre il 50% dei propri utilizzatori, che ne valutano positivamente non solo qualità e gusto, ma anche la capacità di offrire un pasto sano, ad un costo adeguato, capace di valorizzare i prodotti e le filiere produttive italiane. Un servizio che dal lato dei lavoratori consente di vivere la pausa pranzo con comodità, risparmiando tempo e denaro e garantendosi un pasto sano; dal lato delle famiglie di allievi delle scuole dell’infanzia e primarie, ha un forte valore educativo, aiuta ad insegnare a nutrirsi in maniera sana ed equilibrata e sostiene le famiglie nella crescita dei propri figli.

«Grazie alla ricerca effettuata da SWG» afferma il Presidente di ANIR Confindustria, Massimo Piacenti, «vengono sfatati tanti luoghi comuni legati alla ristorazione collettiva. Riusciamo ad avere una percezione precisa del settore e di ciò che rappresenta per milioni di italiani. Sono 9 milioni in Italia i cittadini che utilizzano abitualmente le mense. E altri 31 milioni hanno fruito della ristorazione collettiva almeno una volta nella loro vita. C’è una grande attenzione per questo settore che contribuisce alla salute e al benessere di milioni di bambini e di lavoratori. Credo che queste siano le basi solide del pasto giusto e cibo pubblico, concetti su cui puntiamo forte per il prossimo futuro».

Scarica qui la presentazione della ricerca SWG

MASSIMO PIACENTI È IL NUOVO PRESIDENTE DI ANIR CONFINDUSTRIA

L’assemblea dei soci ha ufficializzato il cambio alla guida di ANIR Confindustria. Un ringraziamento unanime al lavoro fatto dal past President di ANIR, Lorenzo Mattioli, Presidente di Confindustria Servizi HCFS, che ha saputo gestire nel migliore dei modi l’associazione in un periodo molto difficile tra effetti della pandemia e crisi energetica. Grande apprezzamento al nuovo Presidente di ANIR Confindustria, Massimo Piacenti, che sarà sicuro protagonista, in rappresentanza dell’associazione, di questo passaggio fondamentale della ristorazione collettiva come servizio per tutti, a garantire un pasto giusto e cibo pubblico.

«È stata un’esperienza importante» dice Lorenzo Mattioli, past president di ANIR Confindustria e Presidente di Confindustria Servizi HCFS, «in rappresentanza di un settore, come quello della ristorazione collettiva, di cui siamo riusciti a far comprendere il ruolo fondamentale, non solo nei periodi di crisi.  Dopo la pandemia e la crisi energetica, è stato un periodo di grande riscoperta per i servizi integrati in generale, di cui si è finalmente compresa l’importanza nel loro operare quotidiano. A garanzia di milioni di cittadine e cittadini, nei posti di lavoro, di studio, di cura. Siamo presenti, silenziosamente, nella vita di tutti i giorni per garantire sicurezza e salute».

«Abbiamo davanti un futuro importante» afferma Massimo Piacenti, Presidente di ANIR Confindustria, «perché gli interlocutori hanno oggi maggiore consapevolezza della ristorazione collettiva e della sua importanza, e per questo ringrazio il Presidente Mattioli con cui è stato davvero un onore lavorare. È necessario ora che a questa nuova dimensione venga data la giusta importanza, con l’introduzione di concetti come quello di cibo pubblico, inteso proprio come servizio per tutti, e come quello di pasto giusto.  E che venga riconosciuto finalmente un quadro di norme ad hoc, perché è necessario garantire un’agibilità per le aziende che hanno deciso o decidono di investire nel settore, che non è possibile avere con le normative vigenti. Scopriamo a nostre spese da mesi, ad esempio, che davanti ad un rialzo dei prezzi fuori controllo, non ci sono norme che tutelino noi e i cittadini che fruiscono dei nostri servizi».

Definita anche la squadra del Consiglio di Presidenza che, insieme al Segretario Generale di ANIR Confindustria, Paolo Valente, affiancherà il Presidente Piacenti nei prossimi tre anni con i Vicepresidenti Emilio Roussier Fusco, Tommaso Putìn, Graziano Sanna, Rosario Sortino.

Sette italiani su dieci hanno fruito della ristorazione collettiva. Con (IM)MENSE, ANIR Confindustria scommette su CIBO PUBBLICO E PASTO GIUSTO

Martedì 11 luglio, a partire dalle ore 18.00, si terrà l’iniziativa di ANIR Confindustria per celebrare il terzo anno di attività. ‘Italia, storie (im)mense. La nuova stagione del cibo pubblico’ vuole essere un momento di riflessione sull’intero settore della ristorazione collettiva. Per fare il punto, da un lato, sulle trasformazioni subite in seguito alla pandemia e alla crisi russo-ucraina, con l’aumento dei prezzi, e per programmare, dall’altro, un futuro in cui le mense diventano sempre più centrali nella vita pubblica, assicurando un pasto giusto per un cibo pubblico.

La giornata si aprirà con i saluti del Presidente del Circolo degli Esteri, Giuseppe Scognamiglio, per proseguire con la presentazione della ricerca SWG sulla ristorazione collettiva, con Riccardo Grassi, Head of Research di SWG Spa e con il segretario generale di ANIR Confindustria, Paolo Valente. Una ricerca che spazza via tanti luoghi comuni sulla ristorazione collettiva e che conferma come sia uno dei servizi più vicini alla popolazione italiana, 7 cittadini su 10 infatti hanno usufruito almeno una volta nella loro vita della mensa.

A seguire una tavola rotonda in cui interverranno la sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Lucia Albano, il Capo area mercati Coldiretti e AD Filiera Italia, Luigi Scordamaglia, il Presidente designato di ANIR Confindustria, Massimo Piacenti, il Presidente di Confindustria Servizi HCFS, Lorenzo Mattioli, e la Vicesegretaria generale di Cittadinanza Attiva, Francesca Moccia. Un dibattito molto interessante, moderato il giornalista Antonello Barone, a cui hanno dato la propria adesione anche molti Parlamentari e membri del Governo. 

«Una occasione importante per confermare che il settore della ristorazione collettiva» ribadisce il past president di ANIR, Presidente di Confindustria Servizi HCFS, Lorenzo Mattioli, «fornisce tutti i giorni un servizio pubblico fondamentale per questo Paese. Educhiamo alla corretta alimentazione centinaia di migliaia di studenti e studentesse, contribuiamo alla cura tutti i degenti presso gli Ospedali su tutto il territorio nazionale. È il momento che questo venga riconosciuto anche attraverso dei provvedimenti legislativi adeguati».

«Cibo pubblico e pasto giusto» ribadisce il Presidente designato di ANIR Confindustria, Massimo Piacenti, «diventano immediatamente il programma su cui costruire politiche e intese valide per tutta la filiera dal produttore al consumatore, in un’ottica sempre più competitiva ma anche responsabile sulle tematiche della sostenibilità non solo ambientale e sull’innovazione di sistema».

Programma Italia Storie Immense 2023

Italia. Storie Immense

La nuova stagione del Cibo Pubblico

 

Martedi 11 Luglio 2023 | Ore 18:00 | Roma | Circolo degli Esteri

 

PROGRAMMA

ore 18:00            Accoglienza

ore 18:30            Introduzione e saluti

Giuseppe ScognamiglioPresidente Circolo degli Esteri

Paolo ValenteSegretario Generale ANIR Confindustria

Riccardo Grassi Head of Research, SWG Spa

 

tavola rotonda

modera

Antonello BaroneDirettore K Comunicazione

 

intervengono

Lucia AlbanoSottosegretario Ministero Economia e Finanze

Luigi Scordamaglia Capo area mercati Coldiretti e AD Filiera Italia

Massimo Piacenti Presidente designato ANIR Confindustria

Lorenzo MattioliPresidente Confindustria Servizi HCFS

Francesca Moccia – Vice Segretario Generale Cittadinanza Attiva

 

ore 20:45      standing dinner

 

SCARICA PROGRAMMA IN PDF

CIBO PUBBLICO E PASTO GIUSTO, ANIR Confindustria dedica una giornata alle mense italiane

Una giornata dedicata completamente alla ristorazione collettiva quella organizzata da ANIR Confindustria il prossimo 11 luglio a Roma, quando si terrà la seconda edizione di “Italia, storie (im)mense. La nuova stagione del cibo pubblico”.

A partire dalle ore 18.00 presso l’importante location del Circolo degli Esteri, per celebrare il terzo anno di attività di ANIR Confindustria: un importante momento di riflessione sul futuro della ristorazione collettiva alla luce della nuova dimensione che l’intero settore ha assunto dopo la crisi pandemica ed energetica, che porta a nuove riflessioni sul pasto giusto e sul cibo pubblico.
Alle 18.00 l’evento inizierà con un momento dedicato ai saluti di benvenuto del Presidente del Circolo degli Esteri, Giuseppe Scognamiglio, e ad introdurre il tema dell’edizione di (IM)MENSE, con Riccardo Grassi, Head of Research, SWG Spa, che presenterà insieme al segretario generale di ANIR Confindustria, Paolo Valente un inedito sondaggio sulla percezione del settore e dei suoi principali aspetti.
«ANIR ha puntato decisamente sul futuro e sulle nuove prospettive di un settore in crisi» il Presidente designato di ANIR Confindustria, Massimo Piacenti, «volendo aumentare la sicurezza dei propri servizi, puntando sempre di più a svolgere un servizio basato sulla qualità per poter assicurare, ogni giorno e in ogni mensa, un pasto giusto ai propri cittadini.
Un pasto giusto per le scuole, affinché possa essere parte integrante del momento formativo, un pasto giusto per gli ospedali, perché il pasto è parte integrante della cura. Sulla percezione del servizio, nuovi dati che abbiamo chiesto a SWG, per avere una fotografia di come il settore sia visto oggi, dopo gli eventi che hanno impattato sulla vita di tutti negli ultimi anni».

A seguire si terrà una tavola rotonda, proprio sul tema del cibo pubblico e del pasto giusto, anche alla luce delle evidenze statistiche che verranno dalla ricerca SWG con tutti i principali protagonisti imprenditoriali, associativi e istituzionali: Lucia Albano, Sottosegretario al
Ministero dell’Economia e delle Finanze, Lorenzo Mattioli, Presidente di Confindustria Servizi HCFS, Massimo Piacenti, Presidente designato di ANIR Confindustria, Luigi Scordamaglia, Capo area mercati Coldiretti e AD Filiera Italia, Francesca Moccia, Vicesegretario generale di Cittadinanza Attiva.

Per partecipare all’evento è possibile prenotare un posto su Eventbrite al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-italia-storie-immense-2023-la-nuova-stagione-del-cibopubblico-654787225217?aff=odsjldbosharelinkedin

PASTO GIUSTO E CIBO PUBBLICO. ANIR Confindustria organizza (IM)MENSE, Giornata di riflessione sulla ristorazione collettiva

ANIR Confindustria, in occasione dei suoi tre anni di attività, ha organizzato una giornata dedicata alla ristorazione collettiva. L’11 luglio presso la prestigiosa sede del Circolo degli Esteri a Roma, a partire dalle ore 18.00, si svolgerà l’evento “Italia, storie (im)mense. La nuova stagione del cibo pubblico”.

«In questi tre anni di vita di ANIR Confindustria» sostiene il Presidente di ANIR Confindustria, Lorenzo Mattioli, «tutto il mondo ha subito una trasformazione profonda. Molti dei servizi, compreso quello della ristorazione collettiva, hanno assunto un ruolo e un’importanza che prima sfuggivano. La pandemia e la guerra in Ucraina, con la conseguente crisi energetica e dei prezzi, hanno portato a nuove riflessioni sul cibo, sull’importanza della ristorazione collettiva come momento, oltre di formazione nelle scuole e di cura negli ospedali, anche come servizio pubblico sociale, un pasto giusto, fornito a importanti fasce di popolazione in condizioni di fragilità. Il cibo pubblico è oggi percepito come un servizio fondamentale».

Sul tema del cibo pubblico e del pasto giusto è previsto un dibattito con relatori importanti del mondo delle Associazioni dei consumatori, delle imprese e delle loro associazioni di rappresentanza e delle Istituzioni italiane.

«Crediamo che sia importante» sostiene il Presidente designato di ANIR Confindustria, Massimo Piacenti, «riflettere sul futuro di un settore come quello della ristorazione collettiva di cui si capisce sempre di più l’importanza, ma a questo non corrisponde una importanza giuridica, a livello di norme e regolamenti, che consenta di tutelare e far sviluppare un settore, che invece rimane in balia dei rialzi di prezzo. Siamo un settore che si fa carico con responsabilità sociali importanti, ma le norme generali che regolano mercato e lavoro crediamo siano ormai inadeguate».

«Cibo pubblico e pasto giusto» conclude il Segretario Generale di ANIR Confindustria, Paolo Valente, « è un binomio su cui ANIR vuole svolgere una attività di innalzamento della qualità e della sicurezza dei propri servizi, svolgiamo un servizio di pubblica utilità e pertanto è necessario assicurare un pasto giusto a tutti i cittadini che ne usufruiscono, per necessità, per opportunità e per diritto: giusto poiché deve corrispondere ad un equo costo in  rapporto alla qualità dei prodotti alimentari scelti e alle modalità di preparazione e somministrazione dei pasti».

RIFORMA AUTONOMIA: ANIR Confindustria: «Mense e tempo pieno in tutte le scuole d’Italia, diritto e obiettivo da raggiungere, non solo al Nord»

Un dossier dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio alla Commissione Affari Costituzionali del Senato parla del diritto allo studio, un importante passaggio per stabilire come potrà procedere la riforma sull’Autonomia, meglio conosciuta come legge Calderoli. All’interno della quale c’è l’importante questione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) che sta entrando nel vivo concentrandosi, in particolare, sull’istruzione a tempo pieno, tema fondamentale per ANIR Confindustria poiché consente di inserire l’alimentazione attraverso le mense nel piano formativo e nel ciclo scolastico come avviene nella maggior parte dei Paesi, non solo Europei. La spesa prevista complessivamente per adeguare il servizio in tutta la Penisola è di quattro miliardi di euro perché, confermando così i dati emersi dallo studio dello Svimez, l’Italia, in sostanza, ha una scuola con due offerte formative differenti.

«Siamo arrivati ad una consapevolezza importante» afferma il Presidente designato di ANIR Confindustria, Massimo Piacenti, «ovvero alla necessità di iniziare ad uniformare un servizio essenziale, quello del tempo pieno, per tutta la Penisola. Queto significa riconoscere un altro servizio fondamentale: il momento della mensa, diventa parte integrante dell’offerta formativa, oltre che un’occasione, per le famiglie fragili, di assicurare al proprio figlio o figlia un pasto giusto. Crediamo che il Governo, insieme alle altre Istituzioni come Regioni e Comuni, debba fare questa scelta politica fondamentale per garantire, tra le altre cose, anche un cibo pubblico sicuro nelle proprie scuole e in tutto il territorio nazionale».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

© ANIR Associazione Nazionale Imprese della Ristorazione - CF 96455610582.
Privacy Policy | Cookie Policy

CONTATTI

Viale Pasteur, 6 - 00144 Roma Telefono +39 06 45473001