Linea Guida Applicativa ANIR – Diligentia al GIF Framework
Introduzione
ANIR ha avviato nel 2023 una collaborazione con l’Associazione Diligentia ETS con l’obiettivo di accompagnare le imprese del settore della ristorazione collettiva lungo un percorso di miglioramento su tutti gli aspetti e rischi relativi alla sostenibilità, con l’intento di migliorarne la posizione competitiva e la reputazione nei confronti dei diversi Stakeholders: consumatori, stazioni appaltanti, amministrazioni pubbliche, banche, investitori, ecc.
Questa ha portato alla realizzazione di una “Linea Guida Applicativa ANIR – Diligentia al GIF Framework”, che ha l’obiettivo di fornire alle imprese della ristorazione collettiva gli elementi per comprendere i requisiti necessari per poter ottenere una asserzione etica rilasciata nell’ambito del programma Get It Fair “GIF ESG rating and reporting assurance” conforme alla norma ISO/TS 17033, caratterizzata dall’analisi di alcuni elementi peculiari del settore.
La fase successiva del percorso prevede un corso di formazione riservato ai dirigenti delle imprese socie ANIR responsabili di funzioni coinvolte nel processo di adeguamento del sistema di gestione aziendale verso un modello sostenibile, interessati a acquisire le competenze necessarie per definire e implementare un sistema di gestione integrato su tutti gli aspetti e rischi ESG e preparare una relazione di sostenibilità conforme a standard di rendicontazione internazionale.
Argomenti
Il corso coprirà i seguenti argomenti, con approfondimenti sugli elementi peculiari del settore della ristorazione collettiva
- Trend emergenti della domanda di informazioni sugli aspetti della sostenibilità e rischi ESG
- GIF AP Practitioner: le opportunità
- GIF ESG Rating e reporting assurance scheme
- Sistema di Gestione per la sostenibilità
- Stakeholder engagement e analisi di materialità
- Responsible Business Conduct
- KPI ed obiettivi per la sostenibilità
- Modelli organizzativi per la sostenibilità
- Gestione di impatti, rischi ed opportunità ESG
- Responsible Sourcing
- Preparazione del rapporto di sostenibilità
- Internal audit, riesame e miglioramento performance di sostenibilità
Modalità e Durata del corso: 40 ore
2 moduli in autoapprendimento composti da presentazioni e test on line
8 moduli di 4 ore di lezioni live on line: ogni modulo è diviso in una parte di lezione ed una di lavoro di gruppo.
Materiale didattico: i partecipanti riceveranno:
- Linea guida operativa per la sostenibilità delle imprese del settore Ristorazione Collettiva”
- Copia delle presentazioni
- Linea guida applicativa per la certificazione del rapporto di sostenibilità
- Il glossario della sostenibilità



La quarta assemblea generale di ANIR, associazione aderente a Confindustria Servizi HCFS, segna un ulteriore momento di crescita per l’intero settore della ristorazione collettiva. Quattro anni di grande lavoro, da parte di ANIR Confindustria e di tutte le aziende che rappresenta, per affrontare una crisi senza precedenti che stanno portando anche all’individuazione, concertata con le istituzioni, per poter puntare ad uno sviluppo sostenibile. Presenti durante l’assise, oltre alle tante aziende della ristorazione collettiva, anche rappresentanti delle Istituzioni, di associazioni datoriali e di associazioni sindacali.
«Provo soddisfazione e orgoglio nell’essere il Presidente della più importante associazione di rappresentanza delle aziende che operano nella ristorazione collettiva. Abbiamo dimostrato grande senso di responsabilità nel portare avanti, nonostante le difficoltà il servizio pubblico importante che portiamo presso le fasce più fragili della popolazione, come nelle mense scolastiche o nella refezione ospedaliera. E siamo sempre stati propositivi nei confronti delle Istituzioni con le nostre richieste, in primis quella di modifica del meccanismo di revisione dei prezzi previsto all’art. 60 del Codice Appalti che abbiamo portato al Tavolo creato dal MIT. Abbiamo dimostrato fermezza nell’affrontare le questioni in maniera sistemica, ad esempio sul CCNL rinnovato da poco. Abbiamo sempre voluto un adeguamento dei salari, ma crediamo che non potesse essere l’unico punto di discussione. Per questo facciamo un invito alle altre associazioni datoriali e a tutte le forze sindacali, perché si istituisca un apposito Tavolo nazionale per la ristorazione collettiva, che possa discutere delle specificità della ristorazione collettiva, che metta al centro anche punti fondamentali come il welfare e la produttività. Stiamo lavorando, già da un anno, per essere all’avanguardia anche per quanto riguarda la sostenibilità, perché non possiamo aspettare che il futuro arrivi, ma abbiamo il dovere di andargli incontro».




