ANIR Confindustria, in collaborazione con Diligentia ETS, sta svolgendo con successo il corso di formazione ESG “Informativa di sostenibilità e gestione dei rischi ESG”, dedicato alle imprese della ristorazione collettiva. Avviato lo scorso novembre, il percorso terminerà l’11 febbraio 2025, coinvolgendo manager e responsabili aziendali nella transizione verso una gestione sostenibile e conforme agli standard ESG.
Perché è importante il corso ESG per le imprese della ristorazione collettiva?
- Gestione dei rischi ESG: Strumenti per identificare e mitigare rischi legati a tematiche ambientali, sociali e di governance.
- Rendicontazione di sostenibilità: Redazione di report ESG secondo standard internazionali.
- Certificazione GIF AP Practitioner: Un riconoscimento valido e spendibile per migliorare la trasparenza e la competitività aziendale.
Questo corso rappresenta un’opportunità strategica per le aziende del settore, aprendo la strada a nuove possibilità di sviluppo sostenibile, in linea con i requisiti ESG sempre più richiesti dal mercato e dalle istituzioni.
Grazie all’impegno di ANIR Confindustria, il comparto della ristorazione collettiva si conferma all’avanguardia nella transizione ecologica e nella promozione di modelli responsabili di governance aziendale.