(ADN Kronos) – Fabbro (Anir): “Rischio 30mila esuberi in ristorazione collettiva, 85% sono donne”

Febbraio 24, 2022

Il presidente dell’associazione di Confindustria: “Effetto dello smart working, serve tavolo al Ministero per ricollocarle”

alternate text

“Al di là degli effetti diretti della pandemia che sono stati devastanti, il nostro settore, quello della ristorazione collettiva, avrà poi degli effetti permanenti per effetto dello smart working. Il lavoro agile infatti determinerà una contrazione definitiva degli addetti al lavoro fuori casa, e questo porterà necessariamente a un esubero del numero dei lavoratori nei termini di almeno il 20% della nostra forza lavoro nel nostro settore, che esprime un fatturato di 6 miliardi di euro e occupa 150mila addetti. Il 20% di essi, quindi, sono 30mila , che al termine del blocco dei licenziamenti necessariamente dovranno essere ricollocati. L’85% di questi collaboratori sono donne e quindi parliamo di decine di migliaia di donne, a bassa scolarità, che all’improvviso si troveranno fuori dal mercato del lavoro, con un forte impatto sociale”. E’ l’allarme che, intervistato da Adnkronos/Labitalia, lancia Massimiliano Fabbro, presidente di Anir Confindustria, l’Associazione nazionale delle imprese della ristorazione collettiva.

Guarda il video

Continua la lettura

Novembre 13, 2025

ISTAT e caro prezzi beni alimentari. «Sosteniamo da soli aumento esponenziale dei costi e aumento della domanda di accesso al cibo pubblico»

Novembre 7, 2025

Legge di Bilancio 2025, la Consulta dei Servizi chiede una misura specifica per la revisione dei prezzi nei servizi

Ottobre 27, 2025

Educazione alimentare e mense scolastiche. ANIR Confindustria: «Il cibo pubblico è parte del percorso formativo. Ora serve una visione unitaria e strutturale»

CONTATTI

Viale Pasteur, 6 - 00144 Roma Telefono +39 06 45473001

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Social

© ANIR Associazione Nazionale Imprese della Ristorazione - CF 96455610582.